Sono filastrocche educative,
tanto amate dai bimbi che insegnano loro a conoscere il proprio corpo. Alcune filastrocche sono recitate nei giochi di squadra per sorteggiare chi deve iniziare. |
Manina bèa
|
Reciéta bea
|
Manìna bèa,
fata a penèa dove situ stà? Da 'a nona. Cossa gatu magnà? Pan e late. Gate gate gate |
Reciéta bèa
so sorèa, ociéto bèo so fradeo, cieseta del frate campanèl che bate |
Per far sorridere i bambini più piccoli: si accarezza la mano mentre si recita la filastrocca, e quindo si giunge alla frase finale si fa il solletico nel palmo della loro manina. | Una filastrocca per insegnare al bambino a riconoscere le parti del suo viso: le orecchie, gli occhi e il nasino, che durante la strofa finale viene "suonato" come un campanello |
Salto biralto
|
Bati bati le manìne
|
Salto biralto
me rompo el capo me rompo el viso salto in Paradiso |
Bati bati le manìne
che arìverà 'l papà el porterà i momòni e (nome del bambino) 'i magnarà. |
Questo inpinsa el fogo
|
Dedìn bel
|
Questo impìnsa el fogo, |
Dedìn bel
so fradèl al pì longo cura oci peta pedoci. |
Per insegnare a riconoscere le dita,
la mamma prende la manina del bambino e piega ad uno ad uno le dita,
cominciando dal pollice.
|
La mamma prende la mano al bambino e
indica le dita incominciando dal mignolo per arrivare al pollice.
|
Manina morta
|
Pit put pet
|
Manina morta
che bate su la porta che bate sul portòn ton ton ton ! |
Pit put pet
salta fòra un pitusét un par mi un par ti un pal fiòl de piripét pit put pet |
Si prende il polso del bambino e, tenendo
la manina rilassata, lo si muove a piccoli scatti cadenzati dalle battute,
finché alla strofa finale si alza la manina verso il viso del
bambino e lo si colpisce con piccoli beffetti in modo inaspettato.
|
Un, due, tre
|
Ambarabà
cicì cocò
|
Un, due, tre, |
Ambarabà cicì cocò
tre civéte sul comò che facevano l'amore co la figlia de l'dotore il dotore si rabiò ambarabà cicì cocò |
Scioglilingua
|
Luni l'è 'ndat da marti
|
Buongiorno compare Tachi !
Le tàchitu i tachi a mi ? Mi che te taca i tachi ? Tàchite ti i to tachi |
Luni l'è 'ndàt da marti
par savér da mèrcol se ziòba 'l vèa sentì da vénare che sabo 'l véa dita che domènega l'è festa |
Filastrocche per scherzare, che i
bambini amano recitare quando capita di fare qualche scherzo o di canzonare giocosamente qualche compagno |
Vàrda che màcia
|
Mama la gata me varda
|
Vàrda che màcia!
Péta petàcia! |
Mama la gata me varda!
Vàrdala anca ti ! La me varda ancora de pì! |
Indicando con il dito una presunta macchia
sulla maglia, si approfitta per dare un buffetto sul manto del compagno,
dopo che questo ha abbassato il viso per controllare.
|
Quando i bambini tormentano la mamma
con richieste continue, giusto per attirare l'attenzione, lei può
rispondere con delle filastrocche scherzose.
|
O fame !
|
Mama, ò mal de pansa
|
O fame !
Magna curame |
Mama, ò mal de pansa !
Méteghe nome baeànsa ! |
Toni boni
|
Nina nana,
nina ò
|
Toni boni
tira fora i corni si no te cope! |
Nina nana, nina ò
'sto bambino a chi lo do? Ghe 'o daremo a la Befana che se ' o tègna 'na setìmana, Ghe 'o dareèmo a l'Omo Nero che se ' o tegna un mese intéro, ghe ' o daremo a so papà quando casa el tornarà |
Ma se la chiocciola si
ostina a non uscire ecco una filastrocca più convincente
|
|
Petìn e Petèe Petìn e petèe "E lora ciàmo el fògo! "E lora ciàmo 'a corda! "E lora ciàmo el sorzo! "E lora ciàmo el gato! E cussì |
AVANTI
INDIETRO
PAGINAPRINCIPALE