*VECI
PROVERBI SEMPRE VAIDI*
(vecchi proverbi sempre validi)
di
Italo Coglievina
![]() Nella figura viene rappresentato il momento del "filò" nelle lunghe sere di inverno nelle campagne Maseradesi |
"El
filò" nella campagna Maseradese - Anni 1930 - |
MESI
|
PROVERBI VENETI
|
GENNAIO
|
L' Epifania tute le feste scova via, ma quel mato de Carneval, tute quante
le fa tornar. La neve de genaio par a tera xe un bon tabaro. L' Epifania tute e feste porta via. Se par i tre Re l'inverno non xe vegnuo, no 'l vien pi. L' Epifania tute e feste scova via, le se sera in una cassa che no a se verse fin a Pasqua Fredo secco de zenaro, sachi pieni nel granaro. Ma non dargheo ai parenti, nè ai ministri competenti Sant' Antonio da la barba bianca, se non nevega poco ghe manca. Sant' Antonio abate - el saco in spala e man al badil San Fabian con la viola in man Sant' Agnese el fredo pasa le sfese A Santa Agnese el fredo va su le siese; se le siese no xe fate, el va su par le culate. San Vincenzo gran fredura, San Lorenzo gran calura: l' un e L' altro poco dura San Tissian dal fredo ghe casca i denti al can. El mandorlo el staga ben atento, che se el fiorise in genaio, poca roba va nel cester Un bon genaro? Se vendica febraro. Chi vol un bon aio lo devi impiantar a genaio. A gennaio tutti i gatti va in gataro. L'Epifania tute le feste scova via. Gennaio ovaio. No desmentegar che al mese de gennaro, vive ben chi ga el frumento nel granaro. San Paolo de e candee non me curo, perchè par San Paolo no fa pi scuro Genaio senza neve, venti forti in primavera La polvere de genaio impenise el granaio Non ghe xe galina o galinasa che de genaio ovi no fasa |
FEBBRAIO
|
Se l'è fredo anca a Febraro, e gaine e sta in punaro Candelora Candelora massa volpighe xe fora Se la çeriola (Candelora) xe solariola, da l'inverno semo fora; se piove o tira vento, de l'inverno semo ancora drento. San Biasio da la barba bianca, se no piove a neve non manca. San Biasio sòra la gola. A San Valentin el giasso nol tièn gnanca un gardelin. A San Valentin la spagna ga el butìn. A San Valentin se verze l'ortesin. A San Vaentin fiorisse el spin.....move la coda el pesciolin! Per San Valentin, la primavera xe in camin! Primavera de febraro non inpinissi el granaro. Febraieto scortega l'asino e copa el capreto. Xe corto febraro: meso dolce meso amaro. |
MARZO
|
Marso mato e baerin, piova vento e gran casin. Tanti i dise che sia nati proprio a marso i sindacati. Marso ventoso, april temperado, beato el contadin che el gà semenà. A marso ogni mato va descalso. Marzo, marziòl, buta fora l'erba par el me bestiol Fora marzo, chè april xe qua, fora l'erba da 'sti prà Se de marzo le note tòna, la vendéma sarà bona Marzo ventoso, frutteto maestoso Marzo ventisá, april temperá, contadin fortuná Luna calánte marzolína, fa nasser l'insalata. Fine marzo, primo de april, ancora el fredo pol vegner. No xe marzo bel, senza neve sul capel. Neve marzarola dura quanto la pase tra suocera e gnora. Có xe marzo troppo sgaio, porta l'ombrela sotto scaio. |
APRILE
|
Riva april coi fiori, coi poeti e i cantautori. Tuti i scrive e tuti i sona, semo un popeo de mona...... In april la prima tonisada sveia el bosco e la vecia indormensada. Aprile piovoso ano frutuoso. Aprìl, aprileto, ogni dì un raméto. In april ogni josa un baril In april el ventesel el ga da vegner. April fredolin, molto pan e poco vin. Per tutto april no te allegerir. April sparagaio, majo seriesaio Chi in april pota la vigna, la vendemmia ghe sará matrigna Aprile infiora e majo se ne onora |
MAGGIO
|
Majo mese maedeto, despoiarse pian pianeto. Che a spenarne per intero, el ghe pensa el Ministero. Se majo xe tuto vento, sarà pi paja che frumento. Majo silegià, grano e fruti a bon marcà. Majo umido impoverìse, majo seco non arichìse. Majo tuto vènto, più paja che fròmento Majo con jorni suti, miel e frumento per tuti |
GIUGNO
|
Riva giugno col formento, spighe d'oro e schei d'argento. Dove meterli 'sto ano? i pol star soto el divano In giugno e femene e se leva a maja e, contente, e se mete la vestaia. Giugno gà tesori in pugno: racolti e promosioni, nosse e delusioni. Con giugno tonisante el racolto xe abondante. A S.Vito le serese ga el marìo. (15 giugno) Nel mese de giugno la seresa xe in pugno |
LUGLIO
|
Taca in lujo el spolveron, va in vacanza a nasion. Passa el mese da cristiani, stando a casa, soeo i cani. Se piove tra luglio e agosto, piove miel, oio e mosto. La piova de Sant' Ana xe na mana. (26 Luglio) Se no i scota lujo e agosto, scarso e garbo sará el mosto Quando il lujo xe molto caldo, bevi molto e tiente saldo |
AGOSTO
|
A la Madona de agosto se rinfresca el bosco.(15 Agosto) Chi magna xa l'uva in agosto, no riva a ottobre a bevar el mosto Col sol de agosto el graspo fa bon mosto Chi zapa la vigna de agosto, impinisse la caneva de mosto Per la Madonna de agosto se rinfresca mar e bosco. De agosto cura la cusina, de settembre la cantina. L'acqua del 24 agosto rovina oio e mosto. |
SETTEMBRE
|
Aria fresca settembrina, a la sera e la matina. Stemo freschi tuti quanti: torna a Roma i Governanti Se setembre xe stà solarolo, otobre el sarà fungarolo. A setembre piova e luna, xe dei funghi la fortuna. Braghe, tela e mèloni a setembre ni i xe pi boni. Chi ara el campo a setembre, el fa un bel solco e poco spende. El 29 settembre: se i angeli i se bagna le ale, piove fin a Nadal. A la luna de setembre, l' ua e il figo pende. Un setembre caldo e suto, fa maturar ogni fruto. De setembre e de agosto bevi el vin vecio e lassa star el mosto. Aria setembrina : fresca de sera e de matina. Equinozio de setembre la notte al giorno contende. L'ua setembrina, xe fragola zuccherina. |
OTTOBRE
|
Con
otobre a San Simon, de ogni gaeo i fa un capon, e col resto dele bale,
i fa su un telegiornale
Otobre domanda funghi, castagne e ghiande. In otobre: In cantina da a sera a matina. Da otobre el vin nè è doghe. Ottobre xe quasi mato, ma nisun ghe fa el ritratto. (4 Ottobre) Per S. Francesco parte el caldo e torna el fresco. Otobre xe bel, ma tien pronto l'ombrel. Otobre piovoso, campo prosperoso. Otobre o bel piovoso, vin e cantina: da sera a matina |
NOVEMBRE
|
Per
i morti e per i santi se se veste pì pesanti. Gh'è che porta,
anzi, de sera e mudande de lana vera. Per tuti i Santi tabàro e guanti. (1 Novembre) In novembre se piove e tuona, l'annata sará bona. Novembre imbacucá? Tutto raccolto e sa seminá. |
DICEMBRE
|
Semenar
dicembrin, val manco de un sisin. Chi che semena d'inverno, l'è
sto mona del governo
Dicembre con rugiade, inverno con do spade. Dicembre balerin, ciama in aiuto el vin. Dicembre variante, fredo costante. A Santa Lussia el fredo crussia. Dicembre nevoso, anno frutuoso. |
AVANTI
PAGINA INIZIALE
Copyright © 2000-2014 Italok S.r.l
Tutti i diritti riservati - www.maserada.com
-